Newsletter
Altopiano della Paganella: il Monte Gazza e la Paganella
Il voto degli utenti::





Caratteristiche
| Difficoltà |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Panorama |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Divertimento |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Tecnica |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Condizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Punto di partenza | Loc. Nembia, incrocio S.S., bivio, m 790 |
| Punto di arrivo | bivio, m 784 |
| Lunghezza complessiva | 50,37 km |
| Dislivello | 2028 m |
| Quota massima | 1826 m |
| Asfalto | 20,65 km | 40,99 % |
| Ciclabile | 0,00 km | 0,00 % |
| Sentiero | 1,38 km | 2,73 % |
| Sterrato | 28,35 km | 56,28 % |
Descrizione
La terrazza sulle Dolomiti!
Si abbandona l’itinerario principale del Dolomiti di Brenta Bike nei pressi del Lago di Nembia: panorami a picco sulla forra del Limarò, la vista dei laghi di Toblino, Cavedine, il Garda ripagano degli sforzi per la salita impegnativa che porta a Margone (il cartello di località cita "dove il silenzio è un bene prezioso") e più su alla malga di Gazza. Da qui si prosegue tra malghe e pascoli per il Monte Gazza e la Paganella: un altopiano pedalabile con una spettacolare vista sulle Dolomiti!









1 Commento
Commento
( alessandro,
voto:
Paesaggio bellissimo e percorso tosto da vero biker.