Newsletter
Val Rendena: la val di Borzago e San Valentino
Il voto degli utenti::





Caratteristiche
| Difficoltà |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Panorama |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Divertimento |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Tecnica |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Condizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
| Punto di partenza | Spiazzo, fraz. Borzago, parcheggio, m 681 |
| Punto di arrivo | Spiazzo, intersezione con statale, m 672 |
| Lunghezza complessiva | 24,57 km |
| Dislivello | 886 m |
| Quota massima | 1430 m |
| Asfalto | 14,60 km | 59,42 % |
| Ciclabile | 2,84 km | 11,56 % |
| Sentiero | 0,51 km | 2,07 % |
| Sterrato | 6,62 km | 26,95 % |
Descrizione
Al limite dei ghiacciai!
L’itinerario d’ambito della Val Rendena esplora due attraenti valli, propaggini del Gruppo dell’Adamello, torrenti, ruscelli e cascate che scrosciano tra i massi granitici. La salita è impegnativa: dal fondovalle ci si porta rapidamente in quota per poi addentrarsi nelle due valli tra strade sterrate, masi e verdi pascoli con gli occhi puntati alle nevi del Carè Alto.









0 Commenti